top of page
maiale e cavoli di bruxelles.jpg

Filetto di maiale

al vino e Verza

Tempo di preparazione:

Difficoltà:

Budget:

Occorrente:
​
  • 600 gr di filetto di maiale

  • 300 gr di cavolini di Bruxelles

  • 2 dl di vino ….

  • 50 gr di mollica di pane fresca

  • 1 spicchio di aglio

  • 1 cucchiaio di paprika dolce

  • 30 gr di burro morbido

  • Sale q.b.

​

​

​
Prepapazione:
​

1)Iniziamo a preparare la ricetta insaporendo il filetto. Sbucciamo dunque uno spicchio d'aglio e tagliamolo in due per eliminare l'anima centrale. Grattugiamolo finemente e trasferiamolo in una ciotola con il burro e la paprika. Uniamo un pizzico di sale e lavoriamo il burro morbido, amalgamando gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e molto aromatico.

​

2)Prendiamo poi il filetto di maiale, stendiamolo su un tagliere ed intingiamo un pennello da cucina nel burro speziato e spalmiamolo sul filetto.

​

3)Tagliamo in pezzetti il pane fresco e tritiamolo sottilmente. Avviamo la funzione grill nel forno e tostiamo in modo uniforme il trito di pane. Nel frattempo foderiamo una teglia con dei fogli di alluminio, dunque trasferiamovi il filetto di maiale. Sfumiamo con il vino intorno alla carne e inforniamo il filetto 180°C per 30 minuti. Mentre il maiale cuoce in forno possiamo dedicarci alla pulizia dei cavolini di Bruxelles. Rimuoviamo le foglioline più esterne ed eliminiamo la base. Lessiamo i cavolini di Bruxelles per 5 o 6 minuti in acqua salata e bollente, in modo da intenerirli appena. Scoliamoli a fondo e teniamoli da parte in una ciotola. A cottura completa estraiamo il filetto dal forno. Rimuoviamolo dal fondo di cottura, in cui invece intingeremo i cavolini. Mescoliamo in modo che i cavolini assorbano il gusto del fondo di cottura della carne. Completiamo infine il piatto con una spolverata del pane tostato che tenevamo da parte.

 

Buon appetito!

orecchiette con cime di rapa.jpg

Orecchiette con  cime di rapa

Tempo di preparazione:

Difficoltà:

Budget:

Occorrente:
​
  • Cime di rapa (3 mazzi, ca. 1,5 kg)

  • Acciughe (8)

  • Aglio (2 spicchi)

  • Orecchiette artigianali (300g)

  • Sale e olio EVO (q.b.)

​

​

​Preparazione:

​

​

1) Iniziamo pulendo i broccoletti separando le foglie più carnose da quelle più piccole e le infiorescenze, ricordando che i gambi più grossi e nodosi possono essere puliti dai rivestimenti esterni e fibrosi e tagliati a pezzettini. La parte bianca delle cime di rapa, una volta cotta, arricchirà  il sugo. Laviamoli dunque con cura più volte per togliere ogni residuo terroso.

​

2) Facciamo bollire una pentola di acqua salata generosamente e quando sarà il momento buttiamo in pentola le foglie più robuste contemporaneamente alle orecchiette.

​

3) In una padella a parte con un filo di olio aggiungiamo 4-5 acciughe spezzettate e facciamole sciogliere a fuoco dolce.Tritiamo l’aglio e aggiungiamolo in padella per farlo cuocere brevemente a fuoco bassissimo. Se desiderato, a questo punto aggiungiamo un pizzico di peperoncino secco macinato e spegnamo il fuoco. 

​

4) cinque minuti prima di scolare la pasta buttiamo in pentola anche le foglie più tenere e le infiorescenze ed aggiungiamo altre 4 acciughe spezzettate al sugo, questa volta senza farle sciogliere.

​

5) Riaccendiamo in fine il fuoco sotto la padella del sugo e scoliamo la pasta con le verdure. (Ricordiamoci di conservare un po’ di acqua di cottura per mantecare!)

​

​

(Fidatevi, dopo il primo assaggio vi pentirete amaramente di non aver comprato 5 chili di cime di rapa e di non averne buttati altrettanti di orecchiette!)  ...Buona degustazione!

​

Vellutata di cavolfiore con mais e curry

Vellutata di cavolfiore, curry e formaggio

Tempo di preparazione:

Difficoltà:

Budget:

Occorrente:
​
  • Cavolfiore (450 g)

  • Patate (3)

  • Porro (70 g)

  • Olio EVO (30 g)

  • Acqua (750 g)

  • Curry (2 cucchiaini)

  • Paprika (q.b. per la decorazione)

  • Sale (q.b.)

​

​

Preparazione:

​

Questa ricetta rappresenta una variante  originale della crema di cavolfiore. Rapida e facile da preparare, questa vellutata porta in dote un sapore davvero unico. Da provare!

​

1) Partiamo con la pulizia delle verdure: laviamo e mondiamo il cavolfiore, le patate e il porro.

Tritiamo il porro nel frullatore e teniamolo da parte. Mettiamo l’olio a rosolare in una padella grande e aggiungiamo quindi il porro tritato,

​

2)Nel frattempo tagliamo le patate ed il cavolfiore in pezzi grandi, quando il porro è ben dorato, uniamo le patate, il cavolfiore, l’acqua e il sale e mescoliamo bene. Lasciamo cuocere il tutto a fiamma media per circa 25 minuti.

​

3)Quando vediamo che la consistenza del cavolfiore e delle patate è tenera e che l’acqua è stata assorbita quasi interamente, versiamo tutto in un frullatore e uniamo il curry (in alternativa possiamo usare il frullatore a immersione). Frulliamo quindi a velocità massima finché la consistenza della crema non diventa omogenea e vellutata,

​

4) Versiamo ora la vellutata di cavolfiore ancora calda nelle ciotole e decoriamo il piatto con una spolverata di paprika. Per accompagnare il piatto, possiamo puntare sui crostini di pane al forno. In alternativa, scegliamo un po’ di orzo bollito e condito con un filo di olio, semplice ed efficace.

​

E poi c’è il formaggio, per chi vuole, da spolverare sul piatto ancora caldo! 

​

​

mercato contadino a milano logo.png

DOVE:

 

 

Piazza Berlinguer

​

Piazza S. Maria del Suffragio​

​

Via Solari, 40

ORARI: 

 

​

Gio  8.00  -  14.00

​

Sab  8.00  -  14.00

​

Dom 8.00  -  18.00

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
bottom of page